Torna a Roma Ecofuturo Festival, il festival delle eco tecnologie, giunto alla decima edizione. Quattro giornate dal 3 al 6 maggio con convegni, workshop, corsi di formazione ed esposizioni sull’innovazione eco tecnologica totalmente gratuiti, presso la Città dell’Altra economia (ex mattatoio di Testaccio).
Si è tenuta lo scorso 2 maggio presso il Senato della Repubblica la conferenza stampa di presentazione di Ecofuturo Festival e la proposta “Bacini puliti” – Operazione anti siccità, su iniziativa del senatore Antonio Trevisi.
La proposta è quella di un immediato avvio dello svuotamento dei bacini e dei laghi italiani da sabbie e limi che oggi li stanno occupando per oltre il 50% della loro portata, grazie alla definitiva certificazione e verifica della tecnologia degli ecodragaggi.
Protagoniste della decima edizione dal titolo “la democrazia energetica è rinnovabile” saranno ancora le comunità energetiche. Tra gli eventi speciali nella seconda giornate del festival la presentazione del libro “La Terra che salva la Terra” di Fabio Roggiolani e Michele Dotti.
Nel corso delle quattro giornate verranno consegnati premi e riconoscimenti. Un riconoscimento al Fatto Quotidiano per i 10 anni di eco collaborazione con Ecofuturo Festival e l’intervento di Peter Gomez, direttore de ilfattoquotidiano.it e di Fq Millennium.
Il premio per la migliore comunicazione ambientale e scientifica sarà assegnato a Geopop (del gruppo editoriale Ciaopeople) con il direttore editoriale Andrea Moccia.
Inoltre, durante la quattro giorni ci saranno workshop, convegni, corsi di formazioni e esposizioni sulle più interessanti innovazioni eco sostenibili del panorama italiano ed internazionale. Ogni pomeriggio, inoltre, dalle ore 18 ci sarà anche uno “speaker corner” per fare il punto di quanto detto durante la giornata. Il panel è aperto a tutti per fare domande e partecipare insieme alle tante associazioni già presenti.
Esporranno nelle varie sale dell’area festival le loro idee e progetti concreti oltre 100 relatori provenienti da oltre 70 aziende di tutta Italia. L’ingresso è completamente gratuito previa registrazione.
TUTTO IL PROGRAMMA: https://www.ecofuturo.eu/programma/
E’ possibile seguire il festival in diretta streaming su: