p57lvjz4uor6zyefazm7zsnfwkbayg

  • Home
  • Privacy Policy e cookie
  • Green Economy
  • Eventi
  • Vivere Green
  • Notizie
  • Green People
  • Chi Siamo
Cerca
venerdì, 27 Maggio 2022.
fatti di green magazine online Fatti di Green
Ecostoviglie
fatti di green magazine online fatti di green magazine online
  • Home
  • Privacy Policy e cookie
  • Green Economy
  • Eventi
  • Vivere Green
  • Notizie
  • Green People
  • Chi Siamo
Home Vivere Green
  • Vivere Green

Tre cose da sapere per organizzare un picnic sostenibile

Da
Redazione Fatti di Green
-
28 Giugno 2017

L’estate ci invoglia a passare intere giornate all’aria aperta – che sia campagna, mare, montagna o un parco in città – dalla mattina alla sera. Quindi spesso finiamo per mangiare fuori. Tra le tante piccole grandi attenzioni per la giornata perfetta è importante continuare a dedicarle anche all’ambiente

PIC NIC: DOVE FARLO?
Si può realizzare un picnic anche quando si è in città. Basterà scegliere come meta (magari raggiungibile anche coi mezzi pubblici!) un parco o un giardino. O andare in spiaggia, in campagna o in montagna. Se andiamo in un’area protetta è fondamentale sapere che alcune parti sono accessibili, altre sono ad esclusivo godimento della fauna locale che va assolutamente tutelata.
Molto importante è lasciare i luoghi puliti e non infrangere le regole (del luogo e del buon senso), specie se ci si trova in aree protette. Chi non ricorda la bellissima spiaggia rosa di Budelli in Sardegna? Costretta alla chiusura oramai da anni a causa dei tanti turisti che non hanno resistito a depredare una delle più belle oasi dell’isola…
Biodiversità, flora e fauna hanno equilibri davvero fragili.

CESTINO DA PIC NIC, FATTI CAPANNA
Durante una scampagnata, la scelta più comoda per mangiare è quella di ricorrere alle foresterie e gastronomie locali. Sono, ad esempio, molti i parchi che hanno piccoli ristoranti che esaltano i sapori tipici delle aree protette.
Ma tale ipotesi non sempre si rivela praticabile (o economica) e poi fa venire un po’ meno lo spirito di avventura! E allora via coi plaid o scegliendo luoghi con aree picnic attrezzate con tavolini e panche.
Se decidiamo di portarci da casa tutto l’occorrente per il nostro pranzo al sacco, sarà preferibile trasportare i cibi in contenitori termici lavabili e adoperare posate e piatti da campeggio riutilizzabili. Ove ciò non sia praticabile, si potrà è possibile in ogni caso essere in armonia con l’ambiente (e la praticità). Potrete optare per le stoviglie compostabili, da conferire a fine pasto con i residui di cibo nella raccolta dell’umido.
Per aver un’idea di prezzo si va dai 11,99 (lo trovate qui) euro per un kit picnic monouso biodegradabile per 15 persone a cifre che in media spaziano tra i 50 e i 120 euro per un cestino con tutto il necessaire (apribottiglie e piatti di porcellana compresi) per quattro persone, rigorosamente riutilizzabile.

GIOCARE ALL’ARIA APERTA
Cosa fare (prima e dopo aver mangiato)? Per chi è cresciuto con i magnifici racconti di Jules Verne il primo consiglio non può non essere l’andare a “caccia”della flora e della fauna locale. Tra cartelli e app (spesso predisposte dai parchi e da progetti locali) la biodiversità potrà essere una “caccia al tesoro” ecocompatibile. Attenzione però a non compromettere l’equilibrio delicato della natura.
Un prato, una palla, un frisbie e un aquilone potranno rendere magico e divertente la nostra giornata di festa all’aria aperta. Ancor più se avremo con noi i nostri amici a quattro zampe.
Un consiglio: occhio ovviamente alla protezione solare!

Ultimo consiglio: voltatevi indietro prima di andare via e lasciate l’area più pulita di come l’avete trovata!

  • TAGS
  • Decalogo
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Articolo precedenteIl 2017 è l’anno dell’approvazione definitiva del pacchetto europeo sull’economia circolare. Se ne parla al Forum Rifiuti.
Prossimo articoloRicordando Alex Langer
Redazione Fatti di Green

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Digital nomads: gli italiani sognano di poter lavorare a distanza vivendo in paradisi terrestri

Caro bollette, ecco come cambiare fornitore dell’energia senza paura

Il Worn Wear Tour di Patagonia torna sulle strade d’Europa

Articoli recenti

  • In Basilicata puoi dormire in compagnia di un milione di api! Ecco come prenotare su Airbnb
  • Quale è lo stato di efficienza del patrimonio edilizio italiano? Ecco il rapporto Civico 5.0
  • Torna “Magnalonga in bicicletta”, la pedalata enogastronomica dedicata al cibo di qualità e alle due ruote
  • Nasce la campagna per proteggere e ripiantare le foreste del mare
  • Rinnovabili, biogas e idrogeno verde grazie al comparto agricolo per superare la crisi energetica e non solo
[custom-facebook-feed]

Mediapartner Compraverde 2021

Categorie

  • Concorsi
  • Eventi
  • Green Economy
  • Green People
  • Notizie
  • Vivere Green

SCELTO DALLA REDAZIONE

In Basilicata puoi dormire in compagnia di un milione di api!...

24 Maggio 2022

Quale è lo stato di efficienza del patrimonio edilizio italiano? Ecco...

23 Maggio 2022

Torna “Magnalonga in bicicletta”, la pedalata enogastronomica dedicata al cibo di...

19 Maggio 2022

ARTICOLI POPOLARI

economia circolare riutilizzo dei rifiuti

Il 2017 è l’anno dell’approvazione definitiva del pacchetto europeo sull’economia circolare....

15 Giugno 2017

Raccontiamo le storie di persone che vivono in maniera sostenibile

2 Ottobre 2017

6 consigli per migliorare la raccolta differenziata dell’organico

9 Gennaio 2018

CATEGORIE POPOLARI

  • Vivere Green135
  • Notizie82
  • Eventi78
  • Green Economy60
  • Green People28
  • Concorsi18
fatti di green magazine
CHI SIAMO
Fatti di Green è un racconto che ogni giorno si arricchisce di una nuova storia, un racconto che ci parla di quanto sia facile per ognuno avere un comportamento sostenibile e di come anche piccole cose possono fare la differenza. Un racconto che è testimonianza che vivere a Minimo Impatto non solo è possibile ma è anche più facile di quello che si pensi, sperando che le nostre storie siano il vero stimolo per tutti.
SEGUICI
© Fatti di Green
Edit with Live CSS
Save
Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.